BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

La Camera del Lavoro di Bergamo propone il proprio Bilancio di Sostenibilità. Non si tratta solo di una rendicontazione economica e finanziaria puntuale e trasparente, ma soprattutto di una descrizione completa degli impatti che l’Organizzazione ha sui propri interlocutori.
La redazione del documento è ispirata alle Linee Guida GRI Standards. L’utilizzo di questi strumenti permette di analizzare in modo attento e preciso i temi affrontati e di rivolgersi direttamente ai diversi gruppi di stakeholder rendicontando le novità, i progetti e le performance ottenute, evidenziando ad un tempo gli aspetti economico-finanziari della gestione, la prospettiva di sviluppo sostenibile e la performance socio-ambientale dell’Organizzazione.
Il perimetro di rendicontazione dei dati considera anche le società controllate dalla Camera del Lavoro di Bergamo: ETLI T.A.C. S.r.l. e C.D.L. Immobiliare S.r.l.

 

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ANNO 2023

INDICE DEI CONTENUTI

1. LETTERA DEL SEGRETARIO GENERALE

Il 2023 si è aperto con il IX Congresso della nostra Camera del Lavoro, momento di fondamentale importanza per la vita democratica della nostra Organizzazione. È stato questo il momento per condividere, con i delegati provenienti dai diversi settori, riflessioni sui profondi cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro e sulle criticità emergenti. Salari equi, buona occupazione e salute e sicurezza sul lavoro, sono stati al centro delle attività che si sono concluse con l’elezione dell’Assemblea Generale della Camera del Lavoro di Bergamo.

È stato questo anche l’anno in cui l’attenzione della nostra Camera del Lavoro si è rivolta alla doppia transizione, digitale ed ecologica, le cui opportunità devono essere colte sia per rendere i processi produttivi più sostenibili, sia per rendere il lavoro più sicuro e meno usurante. Dentro queste transizioni abbiamo declinato il termine “sostenibilità” anche nella sua accezione “sociale”, affinché questo delicato momento di passaggio sia veramente sostenibile è infatti necessario che lo sia anche socialmente e che quindi si accompagni ad azioni di formazione e riqualificazione delle lavoratrici e dei lavoratori. La doppia transizione non può creare nuove disuguaglianze, deve invece essere un’opportunità per tutti: solo così sarà pienamente “sostenibile”.

Infine, purtroppo, il 2023 è stato ancora un anno di guerre. Al conflitto ucraino si è aggiunto il ritorno della guerra in medio oriente a seguito dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Come sempre la nostra Camera del Lavoro è tenacemente schierata dalla parte della pace ed ha sempre sostenuto la necessità di porre immediatamente fine ai conflitti, aprendo la strada alla diplomazia e alle soluzioni negoziali.

Nell’edizione di quest’anno del Bilancio di Sostenibilità troverete, come sempre, tutti i “numeri” della nostra attività, attraverso i quali è possibile offrire un’idea delle dimensioni e della vastità della nostra azione di tutela, sia individuale che collettiva. Tutta la nostra attività si fonda su un utilizzo responsabile delle nostre risorse economiche la cui rendicontazione costituisce una parte centrale di questo bilancio.

Buona lettura quindi.

Il Segretario Generale CGIL Bergamo
Marco Toscano

2. NOTA METODOLOGICA

La Camera del Lavoro di Bergamo propone ai propri stakeholder il Bilancio di Sostenibilità, giunto ormai alla quindicesima edizione. Come negli anni precedenti, non si tratta solo di una rendicontazione economica e finanziaria trasparente, ma soprattutto di una descrizione dei principali impatti che l’Organizzazione ha sui propri interlocutori.

Il documento analizza le attività del 2023 e si rivolge direttamente ai diversi gruppi di stakeholder rendicontando quanto è stato fatto, le novità, i principali risultati e gli obiettivi per il prossimo anno.

Il perimetro di rendicontazione dei dati, che si riferiscono all’anno solare 2023, considera la Camera del Lavoro di Bergamo e le società dalla stessa controllate:

ETLI T.A.C. S.r.l.
C.D.L. Immobiliare S.r.l.
Pur non rientrando nel perimetro di rendicontazione, le attività svolte dal CAAF CGIL Lombardia nelle filiali di Bergamo, sono comunque presentate all’interno del documento, al fine di offrire una panoramica completa del sistema delle tutele individuali della Camera del Lavoro di Bergamo.

I dati quantitativi sono riportati, ove possibile, presentando il confronto con l’anno precedente, al fine di evidenziarne gli sviluppi progressivi.

2.1 Struttura del Bilancio di Sostenibilità

La Camera del Lavoro di Bergamo propone ai propri stakeholder il Bilancio di Sostenibilità, giunto ormai alla quindicesima edizione. Come negli anni precedenti, non si tratta solo di una rendicontazione economica e finanziaria trasparente, ma soprattutto di una descrizione dei principali impatti che l’Organizzazione ha sui propri interlocutori.

Il documento analizza le attività del 2023 e si rivolge direttamente ai diversi gruppi di stakeholder rendicontando quanto è stato fatto, le novità, i principali risultati e gli obiettivi per il prossimo anno.

Il perimetro di rendicontazione dei dati, che si riferiscono all’anno solare 2023, considera la Camera del Lavoro di Bergamo e le società dalla stessa controllate:

ETLI T.A.C. S.r.l.
C.D.L. Immobiliare S.r.l.
Pur non rientrando nel perimetro di rendicontazione, le attività svolte dal CAAF CGIL Lombardia nelle filiali di Bergamo, sono comunque presentate all’interno del documento, al fine di offrire una panoramica completa del sistema delle tutele individuali della Camera del Lavoro di Bergamo.

I dati quantitativi sono riportati, ove possibile, presentando il confronto con l’anno precedente, al fine di evidenziarne gli sviluppi progressivi.

Torna in alto