NOTIZIE

Meteo e cantieri, dalle piogge incessanti al caldo attuale. Quanto influisce il clima avverso sulla cassa integrazione edile? I dati di Bergamo

Picchi che arrivano a toccare un incredibile +800%, e che i sindacati imputano alle interminabili settimane di pioggia che il territorio provinciale ha registrato durante la primavera. Poi un decremento, malgrado il grande caldo: è l’andamento dei dati delle ore di cassa integrazione denunciate dalle imprese iscritte a Cassa Edile ed EdilCassa in provincia di Bergamo.

“Anche nei cantieri della nostra provincia si percepisce quanto il clima, in questi anni, stia cambiando” riflettono oggi, dati alla mano, i tre segretari generali Luciana Fratus di FILLEA-CGIL, Simone Alloni di FILCA-CISL e Giuseppe Mancin di UILCA-UIL di Bergamo. “Gli eventi atmosferici estremi – collegati al cambiamento climatico – oltre al danno in termini di salute e qualità della vita, hanno un impatto considerevole anche sulle condizioni di lavoro e sulle retribuzioni. Nonostante lo stop del Superbonus, che ha impresso un contraccolpo al comparto a inizio anno, il settore delle costruzioni a Bergamo mostra ancora segnali positivi. Ecco perché non siamo portati a imputare questi picchi di cassa integrazione a ipotetici cali di lavoro, ma siamo convinti che il motivo sia il maltempo”.

I dati
Le cifre qui sotto rappresentano la somma di ore di cassa integrazione effettuate e dichiarate dalle aziende alla Cassa Edile di Bergamo (a cui sono state iscritte da ottobre a maggio 1.105 imprese edili, con 9.619 lavoratori) e a EdilCassa di Bergamo (che negli ultimi otto mesi ha registrato l’iscrizione di 1.688 imprese, con 7.524 addetti).

marzo 2022: 5.858 ore di cassa effettuate
marzo 2023: 4.870
marzo 2024: 47.160 (+868% sull’anno precedente)

aprile 2022: 11.054 ore di cassa effettuate
aprile 2023: 19.520
aprile 2024: 42.634 ore (+118,4%)

maggio 2022: 6.303 ore di cassa effettuate
maggio 2023: 21.854
maggio 2024: 68.968 (+215,6 %)

giugno 2022: 2.760 ore di cassa effettuate
giugno 2023: 7.082
giugno 2024: 8.933 (+26,1%)

 

L’ammortizzatore
La normativa prevede una cassa integrazione per sospensione o riduzione del lavoro nei cantieri a seguito di eventi meteo quali:
– pioggia > 2mm (ammesse precipitazioni inferiori per lavorazioni esterne o in cantieri cantieri sterrati)
– caldo: temperature >35°C
– vento >50km/h (oscillazioni in relazione alla tipologia delle lavorazioni)
– neve e gelo: neve al suolo >2mm; temp. < 0°C
Le integrazioni salariali in caso di sospensione del cantiere per intemperie portano i lavoratori a ricevere circa l’80% della retribuzione, con un tetto massimo di 1.671 lordi.

“Una questione importante da sottolineare è che mentre per la pioggia pare scontato utilizzare l’ammortizzatore sociale (lo si vede bene dai dati della primavera), per il grande caldo riscontriamo invece più resistenza da parte delle imprese a chiedere l’integrazione salariale e dunque a sospendere il lavoro”, proseguono i sindacalisti.

“Come sta avvenendo con diverse ordinanze in giro per il Paese, auspichiamo che anche sul nostro territorio si possa giungere a un intervento pubblico regionale o provinciale che definisca gli orari in cui non è possibile proseguire l’attività lavorativa a causa del caldo, visti anche gli innumerevoli cantieri stradali in corso, che lasciano esposti al sole i lavoratori. Dal punto di vista sindacale, poi, siamo disponibili a trovare soluzioni condivise con le associazioni datoriali locali, ANCE, CNA, Confartigianato, LIA, per individuare anche eventuali percorsi di flessibilità oraria con cui gestire al meglio la giornata lavorativa”.

Torna in alto