NIDIL

Dimissioni dalle agenzie: preavviso e procedura telematica

Dimissioni dalle agenzie: preavviso e procedura online

Quando puoi dimetterti

Se dare le dimissioni lo decidi tu. Non devono essere chieste né approvate dal datore di lavoro. Se vuoi lasciare perché hai un nuovo lavoro o perché non ti trovi bene, puoi farlo, rispettando il preavviso.

Attenzione NASpI: con le dimissioni di solito non hai diritto alla NASpI. Fanno eccezione i casi di giusta causa o se hai un figlio nel primo anno di vita.

Preavviso: quanto e da quando

Il preavviso è indicato dal contratto nazionale delle agenzie e in genere va lavorato. Ferie e malattia non contano nel preavviso (salvo accordi diversi con l’azienda).

Se sei assunto con un contratto a tempo determinato

  • 1 giorno di preavviso ogni 15 giorni di missione residua. Parte dal giorno della comunicazione e le giornate sono da lavorare, non di calendario. 
    Esempio: se restano 2 mesi di missione, servono 4 giorni di preavviso.

Se sei assunto con un contratto a tempo indeterminato

Il preavviso parte dal 1° o dal 16 del mese e la durata dagli anni di servizio e dall’inquadramento con l’agenzia e sono da considerarsi di calendario

  • Gruppo A: lavoratori con elevato contenuto professionale, quali dirigenti, quadri e impiegati direttivi
  • Gruppo B: lavoratori di concetto, operai specializzati, con  carattere di autonomia, ma non decisionale
  • Gruppo C: lavoratori qualificati che eseguono il lavoro sotto la guida e il controllo di altri

Preavviso dimissioni in somministrazione

Fino a 5 anni

Gruppo A
60 giorni
Gruppo B
30 giorni
Gruppo C
20 giorni

Oltre 5 e fino a 10 anni

Gruppo A
90 giorni
Gruppo B
45 giorni
Gruppo C
30 giorni

Oltre 10 anni

Gruppo A
120 giorni
Gruppo B
60 giorni
Gruppo C
45 giorni

Come inviare le dimissioni (online)

Fuori dal periodo di prova, le dimissioni si fanno solo online, per via telematica:

Attenzione: se hai figli sotto i 3 anni devi presentarle obbligatoriamente tramite l’Ispettorato del Lavoro.

Domande frequenti

Se non rispetto il preavviso cosa succede? L’azienda può fare una trattenuta in busta paga per coprire i giorni non lavorati.

Posso usare le ferie al posto del preavviso? Solo se ti metti d’accordo con l’azienda. Altrimenti il preavviso va lavorato.

Da quando parte il preavviso nel tempo indeterminato? Dal 1° o dal 16 del mese, in base al giorno in cui presenti le dimissioni.

In prova devo fare la procedura online? No. Durante il periodo di prova non serve la procedura online.

Documenti utili

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Contratto di lavoro ed eventuali proroghe
  • Ultima busta paga

Ti dimetti? Ti aiutiamo noi

Calcoliamo il preavviso, prepariamo i moduli e inviamo le dimissioni online insieme a te. Chiama il NIDIL CGIL Bergamo: 

Torna in alto