FUNZIONE PUBBLICA

FUNZIONE PUBBLICA

Stato e parastato

Via Garibaldi 3 – 24122 Bergamo

Tel: 035.3594310

Email: fpbergamo@cgil.lombardia.it

PEC: fp.bergamo@pecgil.it

cgil-fp

La Funzione Pubblica è il sindacato di categoria della CGIL che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori che svolgono funzioni pubbliche presso enti statali, parastatali, enti locali e aziende.

In particolare organizza e tutela i lavoratori di Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti pubblici non economici (comparti compresi nelle cosiddette Funzioni Centrali); della Sanità pubblica e privata, con anche la Dirigenza medica, veterinaria e SPTA (ruolo sanitario, professionale tecnico e amministrativo); degli Enti Locali e delle Regioni; di Federcasa e di Federculture; dell’Igiene Ambientale pubblica e privata; del Comparto Sicurezza; del Socio sanitario assistenziale educativo privato; del settore Vigili del Fuoco.

Il percorso della FP CGIL va nel senso di un coinvolgimento sempre maggiore di tutti i lavoratori che svolgono funzioni pubbliche, cioè che erogano servizi essenziali e di qualità alla cittadinanza, sia nei settori pubblici che in quelli privati, siano a tempo indeterminato o precari, nativi o migranti: infermieri e medici, educatori, operatori degli uffici anagrafe, degli sportelli immigrati, dei servizi ispettivi, delle prestazioni pensionistiche e assistenziali, dei servizi socio-sanitari, vigili del fuoco e vigili urbani, ufficiali giudiziari, operatori ecologici, operatori a tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, come del patrimonio artistico e culturale. E queste sono solo alcune delle molte figure professionali che ricoprono donne e uomini di questi servizi, che sono un bene comune per il paese.

La FP CGIL ha affrontato e vinto otto tornate delle RSU (1998, 2001, 2004, 2007, 2012, 2015, 2018, 2022). Ed ha 46.328 tra iscritte e iscritti (al 31.12.2021)

Giorgio Locatelli
Segretario generale
Sanità pubblica ed Enti locali

Leopoldo Chiummo
Segretario
Funzioni Centrali ed Igiene ambientale

Andrea Bettinelli
Funzionario sindacale
Sanità Privata, Sanità Pubblica e RSA

Deborah Rota
Funzionaria sindacale
Enti Locali

Laura Vecchi
Funzionaria sindacale
Enti Locali

Inga Lill Nordli
Funzionaria sindacale
RSA e Cooperative Sociali

Diego Lodetti
Funzionario sindacale
RSA e Cooperative Sociali

 

BERGAMO
Via Garibaldi 3, tel. 035.3594310
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

10 buoni motivi per iscriversi alla FP CGIL

  1. MAI PIÙ SOLI
    Puoi contare sui consigli, il supporto e la consulenza di un funzionario dedicato, che risponde con tempestività e accuratezza.
  2. TANTI SERVIZI…
    Per risolvere questioni fiscali, previdenziali, per il calcolo della pensione, per l’orientamento al lavoro, per le questioni legate alla casa e ai diritti dei consumatori (e a molto altro!).
  3. …MOLTI GRATUITI
    Puoi richiedere gratuitamente la compilazione di ISEE, RED, INVCIV, RDC, NASPI, Assegno Unico. A prezzi convenienti 730, Modello Unico, IMU, pratiche di successione.
  4. ACCANTO A TE…
    Siamo in quarantacinque sedi in tutta la provincia. Trova quella più vicina: www.cgil.bergamo.it/dove-siamo.
  5. …PER FARE SENTIRE LA TUA VOCE
    Le tue idee, i dubbi, le tue necessità, i bisogni: li portiamo sui tavoli di contrattazione, ti rappresentiamo anzitutto nel tuo luogo di lavoro.
  6. UNA TUTELA ASSICURATIVA
    Nel costo della tessera è compresa la copertura assicurativa per colpa grave patrimoniale fino a 250 mila euro, nel caso di danno a una persona o a un ente, per negligenza, imprudenza o imperizia durante il lavoro.
  7. OCCASIONI DI FORMAZIONE
    Puoi accedere gratuitamente ai corsi di PROTEO www.proteoformazione2.it e alla lista dei concorsi concorsipubblici.fpcgil.it.
    Master universitari, corsi di inglese, libri e percorsi di formazione a prezzi convenzionati.
  8. LE CONVENZIONI (che ti fanno risparmiare)
    Hai diritto ad agevolazioni e sconti per acquisti in esercizi convenzionati www.cgil.bergamo.it/iscriviti/le-convenzioni.
  9. LA BELLEZZA DELLA CONDIVISIONE
    Prova l’emozione di fare parte di un’organizzazione che rappresenta migliaia di persone in provincia, 5 milioni e mezzo in tutto il Paese, con cui puoi condividere bisogni e istanze professionali.
  10. QUANTO COSTA LA TESSERA?
    Lo 0,85% della retribuzione tabellare annua, ripartita su 12 mensilità, da proporzionare per i part-time.

NOTIZIE FP

Se sei interessato a sfogliare le notizie inerenti alla FP pubblicate sul sito clicca qui sotto

Torna in alto