FILLEA
FILLEA
Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili e Affini
Via Garibaldi 3 – 24122 Bergamo
Tel: 035.3594260
Email: filleabergamo@cgil.lombardia.it
PEC: filleabg@pecgil.it
filleacgilbergamo fillea.bergamo fillea_bergamo

La FILLEA, Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive, é un’organizzazione sindacale per la tutela di tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore dell’edilizia, del legno, dell’arredamento, dei materiali da costruzione (cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento), dei lapidei ed estrattivi. Tutela operai, impiegati, intermedi, tecnici e quadri.
Ha natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti al comparto.
L’adesione alla FILLEA è volontaria. Comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiose, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi.
La FILLEA aderisce alla CGIL.
Fa parte della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB), che a sua volta aderisce alla Confederazione europea dei sindacati (CES).
La FILLEA inoltre fa parte della Federazione internazionale dei lavoratori dell’edilizia e del legno (FITBB).
Chi siamo
Fratus Luciana
Segretario generale
Coltura Monica
Segretaria in Produzione
Invernici Giovanni Paolo
Funzionario / Segreteria
Locatelli Marco
Apparato tecnico
Bonetti Marco
Segretario organizzativo
Paris Fabio
Segretario in Produzione
Caruso Carmine, Ferrari Adelaide, Fontanesi Alberto, Raccuia Massimo, Tropenscovino Manuel, Barba Maurizio, Silvestro Salvatore
Funzionari
SPORTELLO SALUTE E SICUREZZA
Santini Luca Soualim Khalid
Dove contattarci per appuntamento
BERGAMO
Via Garibaldi 3, tel. 035.3594180/119
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 12
CISERANO
Via Circonvallazione Sud 8, tel. 035.3594860
Mercoledì dalle 15 alle 18
GAZZANIGA
Via Verdi 1, tel. 035.3594530
1° e 3° mercoledì del mese dalle 15 alle 18
GRUMELLO DEL MONTE
Piazza Invalidi del Lavoro 38, tel. 035.3594570
Giovedì dalle 15 alle 18
PONTE SAN PIETRO
Via Begnis 10, tel. 035.3594500
Lunedì dalle 15 alle 18
ROMANO DI LOMBARDIA
Viale dell’Armonia 186, tel. 035.3594480
2° e 4° giovedì del mese dalle 15 alle 18
TRESCORE BALNEARIO
Via Lotto 6/f, tel. 035.3594635
2° mercoledì del mese dalle 15 alle 18
TREVIGLIO
Via Battisti 43/b, tel. 035.3594450
1° e 3° martedì del mese dalle 15 alle 18
ZOGNO
Via Martiri della Libertà 2, tel. 035.3594670
1° e 3° martedì del mese dalle 16 alle 18
I servizi della categoria
Il Dipartimento Artigiani offre i seguenti servizi:
- Verifica delle buste paga
- Conteggio delle ferie maturate
- Verifica della correttezza dell’inquadramento professionale
- Verifica l’applicazione degli accordi sulla formazione
- Valutazione delle condizioni per l’uso degli ammortizzatori sociali come l’FSBA (Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigiano)
- Supporto agli utenti nella compilazione per ottenere i sostegni economici erogati dall’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato (ELBA); da SAN.ARTI, il Fondo di sanità integrativa; da WILA, il Fondo di welfare integrativo e dal Fondo nazionale di previdenza integrativa FON.TE.
I bilanci
Il Dipartimento Artigiani segue i seguenti contratti:
- Acconciature e estetica e imprese di pulizia artigiane
- Alimentazione e panificazione artigiane
- Chimico-gomma plastica-vetro-ceramica artigiani
- Legno-arredamento e lapidei artigiani
- Grafico-editoriali artigiani
- Metalmeccanici-installatori di impianti artigiani, orafi e argentieri e odontotecnici
- Tessile-abbigliamento artigiani, calzaturiero artigiani, pulitintolavanderie
I fondi pensione
LNell’ambito degli accordi tra le parti sociali è previsto che ELBA (l’Ente bilaterale lombardo dell’Artigianato) e WILA (il Fondo lombardo di welfare integrativo) eroghino delle provvidenze a favore sia dei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane sia delle imprese artigiane stesse.
Il Dipartimento Artigiani della CGIL dà assistenza nelle domande di provvidenza.
![]() | ELBA L’iscrizione è totalmente a carico dell’azienda che versa 7,65 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore in forza e garantisce il diritto dei lavoratori a “sostegni” che vengono erogati a seguito di richieste individuali. |
![]() | WILA È il Fondo di Welfare Integrativo Lombardo dell’Artigianato che offre assistenza socio/sanitaria per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane della Lombardia. L’iscrizione al fondo è interamente a carico dell’azienda che versa 5 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore. |
Fondi di assistenza sanitaria integrativa
Nell’ambito degli accordi tra le parti sociali i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane hanno diritto ad accedere al Fondo di assistenza sanitaria integrativa SANARTI e possono aderire al fondo di previdenza integrativa FONTE.
![]() | SANARTI È il fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore. L’iscrizione al fondo è completamente a carico dall’azienda che versa 10,42 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore in forza. |
![]() | FON.TE. È il Fondo di pensione complementare per i dipendenti del terziario e dei settori artigiani. L’adesione a FON.TE. è libera e volontaria. Per aderire è sufficiente compilare il modulo da consegnare all’ufficio del personale dell’azienda. Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 è prevista l‘integrale destinazione del TFR maturando. I lavoratori di prima occupazione antecedente al 29 aprile 1993 possono scegliere di versare il 50% del TFR maturando o il 100%. Per i lavoratori che aderiscono versando un contributo aggiuntivo pari ad almeno l’1% della retribuzione, l’azienda verserà anch’essa un ulteriore contributo aggiuntivo pari all’1% della retribuzione. |
Enti bilaterali
FSBA
L’FSBA è il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato istituito dalle parti sociali nazionali e assicura ai lavoratori una tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
NOTIZIE FILLEA
Se sei interessato a sfogliare le notizie inerenti alla FILLEA pubblicate sul sito clicca qui sotto