Più infortuni, più morti, più malattie: a Bergamo la sicurezza sul lavoro resta un’emergenza
Nel solo mese di settembre 2025 gli infortuni sul lavoro a Bergamo sono passati da 879 a 943. Nei primi […]
Nel solo mese di settembre 2025 gli infortuni sul lavoro a Bergamo sono passati da 879 a 943. Nei primi […]
Il settore automotive, sia in Italia che in Europa, sta attraversando una crisi le cui radici sono lontane ma che
Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL di Bergamo denunciano, per l’ennesima volta, preoccupazione e sdegno per quanto è successo
Un incontro composito, con tutti i numerosi soggetti coinvolti nello sforzo per garantire la sicurezza sul lavoro: si è tenuta,
Hanno partecipato pressoché tutti i lavoratori in organico all’assemblea organizzata dai sindacati territoriali nella mattinata del 5 novembre nel cantiere
“In subappalto, e anche in somministrazione. Un uomo di 44 anni è morto mentre lavorava nel cantiere TEB nella zona
Tra le prime cause di infortunio sul lavoro con esiti gravi o mortali, le cadute dall’alto sono frequenti non solo
Colleghi e sindacalisti sono ancora in stato di shock per l’incidente che si è portato via Claudio Togni, l’operaio caduto e
Nel giorno dello sciopero nazionale di due ore proclamato in tutt’Italia tra i lavoratori edili e i metalmeccanici di CGIL
Non basta più il cordoglio, non sono più sufficienti i soli appelli e le parole di denuncia: per chiedere più