NOTIZIE

Firmato il rinnovo del contratto nazionale Gas-Acqua: più tutele, più diritti, più salario

Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL hanno sottoscritto con le controparti datoriali (Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida) l’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Gas-Acqua per il triennio 2025-2027. A Bergamo il rinnovo interessa circa 1000 addetti del settore.

Il nuovo contratto porta con sé importanti novità:

  • estensione della tutela legale per chi ricopre ruoli di responsabilità;
  • maggiori agibilità per RLSA e genitorialità;
  • nuove misure a tutela delle vittime di violenza di genere;
  • riconoscimento pieno del riposo compensativo per chi lavora di notte;
  • riduzione dell’orario settimanale a 38 ore a parità di retribuzione;
  • miglioramenti sul welfare contrattuale (sanità integrativa, previdenza, premorienza);
  • revisione dell’istituto della malattia, con comporto fissato a 18 mesi su 3 anni e tutele rafforzate per lavoratori fragili e disabili.

Rilevante anche il lavoro della commissione sul nuovo sistema classificatorio, atteso da 23 anni, che ha portato all’introduzione di 37 nuovi profili professionali e alla modifica di altri 12: in tutto saranno 86 i profili complessivi, articolati in 8 categorie.

Per quanto riguarda la parte economica, l’aumento complessivo sul TEM sarà di 260 euro, così distribuito:

  • 90 euro da luglio 2025
  • 60 euro da luglio 2026
  • 60 euro da luglio 2027
  • 50 euro da ottobre 2027

A questi si aggiungono 15 euro di produttività e 7 euro di welfare. Il montante complessivo raggiunge i 5864 euro nel triennio. Previsto anche un incremento di 2 euro giornalieri per l’indennità di reperibilità e un’una tantum da 230 euro, erogata con la prima tranche, a compensazione della vacanza contrattuale.

Il commento delle organizzazioni sindacali:
“Per prima cosa, le 38 ore settimanali a parità di trattamento vanno ad appianare una disparità storica. L’estensione della tutela legale a più figure rispetto al passato – non più solo quadri e settimi/ottavi livelli – è un passo importante. Anche il pagamento completo del riposo compensativo per chi lavora di notte e l’aumento della reperibilità aiutano a riconoscere le condizioni gravose di molti lavoratori. L’una tantum di luglio, mai prevista prima in questo contratto, è un ulteriore elemento positivo. Il sistema classificatorio era atteso da 23 anni e oggi finalmente si rinnova. Tra valore economico e avanzamento dei diritti, la soddisfazione è alta.”

Torna in alto