ARTIGIANI
Artigiani
Lavoratori Artigiani
Via Garibaldi 3 – 24122 Bergamo
Tel: 035.3594180
Email: artigianibg@cgil.lombardia.it
Facebook: ArtigianiCgilBergamo

L’Ufficio Artigiani della CGIL di Bergamo è uno sportello dedicato alla tutela e al miglioramento delle condizioni dei lavoratori dipendenti di imprese che applicano i contratti collettivi nazionali e regionali sottoscritti con le associazioni datoriali artigiane nei diversi settori.
Chi siamo
Rottigni Valentino
Tel: 335.6744263
Email: valentino.rottigni@cgil.lombardia.it
Seck Cheikh Tidiane
RSB – Responsabile Sindacale di Bacino
Tel: 035.3594276
Email: cheikhtidiane.seck@cgil.lombardia.it
Chiari Angelo
Tel: 035.3594233
Email: angelo.chiari@cgil.lombardia.it
Volpi Luigi
RLST – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza Territoriale
Tel: 035.3594278
Email: luigi.volpi@cgil.lombardia.it
Dove contattarci per appuntamento
BERGAMO
Via Garibaldi 3, tel. 035.3594180/119
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 12
CISERANO
Via Circonvallazione Sud 8, tel. 035.3594860
Mercoledì dalle 15 alle 18
GAZZANIGA
Via Verdi 1, tel. 035.3594530
1° e 3° mercoledì del mese dalle 15 alle 18
GRUMELLO DEL MONTE
Piazza Invalidi del Lavoro 38, tel. 035.3594570
Giovedì dalle 15 alle 18
PONTE SAN PIETRO
Via Begnis 10, tel. 035.3594500
Lunedì dalle 15 alle 18
ROMANO DI LOMBARDIA
Viale dell’Armonia 186, tel. 035.3594480
2° e 4° giovedì del mese dalle 15 alle 18
TRESCORE BALNEARIO
Via Lotto 6/f, tel. 035.3594635
2° mercoledì del mese dalle 15 alle 18
TREVIGLIO
Via Battisti 43/b, tel. 035.3594450
1° e 3° martedì del mese dalle 15 alle 18
ZOGNO
Via Martiri della Libertà 2, tel. 035.3594670
1° e 3° martedì del mese dalle 16 alle 18
I servizi dello sportello
Il Dipartimento Artigiani offre i seguenti servizi:
- Verifica delle buste paga
- Conteggio delle ferie maturate
- Verifica della correttezza dell’inquadramento professionale
- Verifica l’applicazione degli accordi sulla formazione
- Valutazione delle condizioni per l’uso degli ammortizzatori sociali come l’FSBA (Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigiano)
- Supporto agli utenti nella compilazione per ottenere i sostegni economici erogati dall’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato (ELBA); da SAN.ARTI, il Fondo di sanità integrativa; da WILA, il Fondo di welfare integrativo e dal Fondo nazionale di previdenza integrativa FON.TE.
I contratti
Il Dipartimento Artigiani segue i seguenti contratti:
- Acconciature e estetica e imprese di pulizia artigiane
- Alimentazione e panificazione artigiane
- Chimico-gomma plastica-vetro-ceramica artigiani
- Legno-arredamento e lapidei artigiani
- Grafico-editoriali artigiani
- Metalmeccanici-installatori di impianti artigiani, orafi e argentieri e odontotecnici
- Tessile-abbigliamento artigiani, calzaturiero artigiani, pulitintolavanderie
Le provvidenze di ELBA e WILA
LNell’ambito degli accordi tra le parti sociali è previsto che ELBA (l’Ente bilaterale lombardo dell’Artigianato) e WILA (il Fondo lombardo di welfare integrativo) eroghino delle provvidenze a favore sia dei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane sia delle imprese artigiane stesse.
Il Dipartimento Artigiani della CGIL dà assistenza nelle domande di provvidenza.
![]() | ELBA L’iscrizione è totalmente a carico dell’azienda che versa 7,65 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore in forza e garantisce il diritto dei lavoratori a “sostegni” che vengono erogati a seguito di richieste individuali. |
![]() | WILA È il Fondo di Welfare Integrativo Lombardo dell’Artigianato che offre assistenza socio/sanitaria per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane della Lombardia. L’iscrizione al fondo è interamente a carico dell’azienda che versa 5 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore. |
L'assistenza sanitaria integrativa e la previdenza integrativa
Nell’ambito degli accordi tra le parti sociali i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane hanno diritto ad accedere al Fondo di assistenza sanitaria integrativa SANARTI e possono aderire al fondo di previdenza integrativa FONTE.
![]() | SANARTI È il fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore. L’iscrizione al fondo è completamente a carico dall’azienda che versa 10,42 euro mensili in 12 mensilità per ogni lavoratore in forza. |
![]() | FON.TE. È il Fondo di pensione complementare per i dipendenti del terziario e dei settori artigiani. L’adesione a FON.TE. è libera e volontaria. Per aderire è sufficiente compilare il modulo da consegnare all’ufficio del personale dell’azienda. Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 è prevista l‘integrale destinazione del TFR maturando. I lavoratori di prima occupazione antecedente al 29 aprile 1993 possono scegliere di versare il 50% del TFR maturando o il 100%. Per i lavoratori che aderiscono versando un contributo aggiuntivo pari ad almeno l’1% della retribuzione, l’azienda verserà anch’essa un ulteriore contributo aggiuntivo pari all’1% della retribuzione. |
Il fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato (FSBA)
FSBA
L’FSBA è il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato istituito dalle parti sociali nazionali e assicura ai lavoratori una tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
NOTIZIE ARTIGIANI
Se sei interessato a sfogliare le notizie inerenti agli ARTIGIANI pubblicate sul sito clicca qui sotto