Quali sono i punti di forza e le criticità delle politiche di bilancio dei Comuni della Bergamasca nel rispondere ai bisogni sociali della popolazione anziana? Quali trasformazioni demografiche stanno cambiando il territorio e quali sfide si pongono per il futuro del welfare locale?
Ne abbiamo parlato in un convegno organizzato da SPI CGIL Bergamo, oggi venerdì 21 febbraioal Mutuo Soccorso di Bergamo, dedicato all’analisi delle politiche sociali, delle disuguaglianze territoriali e delle dinamiche socio-demografiche che incidono sulle condizioni di vita degli anziani. Un’occasione per approfondire il ruolo della programmazione di bilancio nel garantire servizi e risorse adeguate, a partire dai dati e dalle evidenze raccolte.
Ha introdotto i lavori Giacomo Pessina, Segretario generale SPI CGIL Bergamo
Sono intervenuti
Francesco Montemurro, Curatore della ricerca e responsabile Across Concept
Gabriele Cortesi, Sindaco del Comune di Seriate
Caterina Vitali, Sindaca del Comune di Ciserano
Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo
Marco Toscano, Segretario generale CGIL Bergamo
L’approfondimento sulla situazione locale in tema di anziani e welfare proseguirà venerdì 14 marzo con un convegno dedicato a reti territoriali e domiciliarità dal titolo “Casa. Luogo di autonomia, assistenza e cura".
---------------------------------------------------------
SCARICA