La vicenda legata alla compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux SA entra in una nuova fase. Dopo mesi di incertezza, la società lussemburghese è stata posta in liquidazione coatta, con il conseguente blocco dei riscatti e la sospensione dei pagamenti delle polizze. Una situazione che coinvolge circa 100.000 risparmiatori in Italia, per un valore stimato di 300 milioni di euro. Anche Federconsumatori Bergamo ha ricevuto chiamate da clienti preoccupati per la situazione.
Nei giorni scorsi si è svolto l’incontro tra IVASS e le Associazioni dei Consumatori, tra cui Federconsumatori, per fare chiarezza sulle tutele possibili per i cittadini coinvolti. Secondo quanto emerso, nei prossimi mesi il liquidatore nominato dovrà inviare agli assicurati una comunicazione sulle procedure da seguire per l'eventuale recupero delle somme dovute.
Cosa devono fare i risparmiatori?
I cittadini coinvolti dovranno attendere le comunicazioni ufficiali dal liquidatore, che specificheranno le modalità di insinuazione al passivo, ovvero la richiesta per far valere il proprio credito nella ripartizione dell’attivo patrimoniale della compagnia. Questa procedura, però, richiederà tempi lunghi: la predisposizione dello stato passivo potrà durare almeno sei mesi, mentre l’intero iter di restituzione potrebbe prolungarsi fino a tre anni, essendo regolato dalla giustizia lussemburghese.
Attenzione alle false promesse
Nel frattempo, Federconsumatori invita i risparmiatori alla massima prudenza. Spiega il presidente di Federconsumatori Bergamo, Christian Perria “Sono già emerse offerte di presunti intermediari che promettono rimborsi rapidi e sicuri. È importante non affidarsi a soggetti non accreditati e diffidare di chi garantisce risoluzioni immediate. Per chi ha sottoscritto polizze FWU, il consiglio è di recuperare tutta la documentazione relativa alla polizza e ai rendiconti annuali ricevuti, in vista delle future comunicazioni da parte del liquidatore”.
Federconsumatori al fianco dei cittadini
Federconsumatori Bergamo resta a disposizione per fornire assistenza e informazioni aggiornate. È possibile consultare il sito ufficiale (www.federconsumatori.it) o registrarsi al form dedicato per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla vicenda: https://www.federconsumatori.it/risparmio-fallisce-il-piano-di-risanamento-di-fwu/